PROCESSO DI LAVORAZIONE

Quel nettare che poi diventerà miele puro.

Apicoltura Colle Salera è un’azienda a conduzione familiare che produce Mieli Biologici Monoflora di pregiata qualità, conosciuti in ambito internazionale e più volte premiati in concorsi di settore in Italia e all’estero.

Miele come natura vuole

La lavorazione del miele è quella tradizionale, a freddo, e invasettato senza ricorrere ad alcun procedimento che possa alterarne le qualità organolettiche e nutritive, per un prodotto puro e naturale al 100%.

Nomadi di tradizione

Ad ogni fioritura gli alveari vengono trasportati, come una volta, in meravigliose e selezionate aree per permettere alle api di succhiare solo nettare puro e  incontaminato.

Una filiera controllata in ogni dettaglio

Niente è lasciato al caso: la scelta delle zone di raccolta, il trasporto, la naturale maturazione del miele nei favi, la smielatura, la decantazione e l’invasettamento, sono curati in ogni minimo dettaglio per mantenere intatte le naturali proprietà del miele.

Parco Nazionale della Majella

Colle Salera è situata nella Valle Peligna all’interno del Parco Nazionale della Majella, in un contesto ecologico, in cui le già note qualità del miele e l’arte ingegnosa delle api vengono squisitamente amalgamate dalla purezza della natura.

Un'apicoltura nomade

I nostri mieli sono prodotti con il metodo biologico e ottenuti attraverso un’apicoltura di tipo nomade: ad ogni fioritura gli alveari vengono trasportati, come un tempo, in meravigliose e selezionate aree dell’Appennino Abruzzese definito il Polmone d’Europa e nelle Riserve Naturali italiane.

Certificazione ICEA

A garantire la nostra filiera e a tutela del consumatore, l’intera produzione biologica ottenuta, i suoi processi produttivi e le tecniche di conduzione dei nostri apiari, sono certificati da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale).

20 anni di produzione biologica

L’apicoltura Colle Salera nel 2019 ha festeggiato 20 anni di produzione di miele biologico certificato.

Nel settembre dello stesso anno è entrata a far parte della Comunità Slow Food degli Apicoltori Nomadi di Tornareccio e da novembre del Presidio Slow Food dell’Appennino Aquilano.

La Comunità degli apicoltori nomadi di Tornareccio

Pace Walter apicoltore e fondatore di Colle Salera aderisce, da fine settembre 2019, a questa comunità Slow Food fondata sempre nello stesso anno per ragioni storiche e di tradizione: il primato di Tornareccio “capitale abruzzese del miele” nasce infatti negli anni Cinquanta quando gli apicoltori tornarecciani diedero vita ad un nomadismo audace, spingendosi in altre regioni alla ricerca di fioriture che permettessero loro di aumentare quantitativamente e qualitativamente la produzione di miele. La stessa scelta alla base del nostro miele.