MIELE BIOLOGICO ITALIANO - SPEDIZIONE GRATUITA 24/48H SOPRA € 50 SOLO PER LO SHOP ONLINE

Screenshot 2023-09-19 alle 18.37.56

Apicoltura Colle Salera, con i suoi mieli Presidio Slow Food, premiata tra i Grandi Mieli d’Italia

Nonostante sia stato uno degli anni più critici per la produzione del miele, Apicoltura Colle Salera ha conquistato la giuria selettiva del premio Tre Gocce d’Oro 2023 Grandi Mieli d’Italia, giunto alla 43° edizione. Sono ben sette i riconoscimenti ottenuti da Apicoltura Colle Salera nell’ambito del più prestigioso concorso italiano che si svolge a Castel San Pietro Terme (Bo): un numero davvero elevato se si considerano i 1.294 campioni – record assoluto di tutte le edizioni – inviati da 459 apicoltori italiani, che hanno richiesto il lavoro di 141 esperti.

Nel dettaglio, le Due Gocce sono state assegnate a due diversi mieli di Millefiori d’Abruzzo d’Alta Montagna con Presidio Slow Food (sopra i 1700 metri di altitudine), altre Due Gocce sono state assegnate ad altri due mieli di Millefiori d’Abruzzo di Montagna con Presidio Slow Food (1000 metri di altitudine), Una Goccia per un altro miele di Millefiori prodotto in una zona collinare. Infine, è stato premiato un’altra tipologia di miele di nicchia: Due Gocce per miele di Stregonia, anch’esso pregiato del Presidio Slow Food ed Una Goccia per un altro lotto sempre del miele di Stregonia, sempre pregiato dal Presidio Slow Food. Colpisce, in particolare, la varietà dei mieli millefiori premiati, che riflette l’essenza stessa di Apicoltura Colle Salera: un’apicoltura nomade, da oltre quarant’anni alla ricerca delle migliori fioriture italiane, in grado di garantire un prodotto di assoluta eccellenza nel completo rispetto dei vari territori in cui posizionano i loro alveari. Tanto è vero che un anno fa l’Apicoltura Colle Salera divenne famosa data la sua reazione pacifica dopo l’incursione di Juan Carrito in un loro apiario, esordendo con un semplice post sui loro social “Anche Juan Carrito sceglie Apicoltura Colle Salera, per noi quale miglior feedback”.

È soddisfatto Walter Pace, fondatore di Apicoltura Colle Salera: “nonostante un’annata così difficile e tosta per la produzione del miele abbiamo deciso di concentrarci sui territori incontaminati del nostro meraviglioso Abruzzo. Ed è da qui che nasce l’idea di produrre diversi mieli di millefiori d’Abruzzo, ognuno unico nel proprio genere che narra la storia, la fauna e la flora del proprio territorio, semplicemente attraverso quel meraviglioso nettare bottinato dalle api. Grazie, grazie, grazie a tutti

In foto: Walter Pace con i setti riconoscimenti avuti dalla premiazione del concorso Grandi Mieli d’italia.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su email
Iscriviti alla newsletter

10% di sconto sul tuo primo ordine

Ricevi il codice!