Produzione di Miele biologico da oltre 20 anni
Colle Salera è situata nella Valle Peligna, Parco Nazionale della Majella, in un contesto in cui le già note qualità del miele e l’arte ingegnosa delle api vengono squisitamente amalgamate dalla purezza della natura.





Castagno
di colore molto scuro, con tonalità che, a seconda delle zone di produzione, vanno dall’ambra scuro al nero.
Avendo un contenuto maggiore di fruttosio piuttosto che di glucosio, tende a rimanere liquido con una cristallizzazione ritardata o a grossi cristalli.
Il suo aroma forte e intenso è caratteristico, così come il sapore particolare, poco dolce e con un retrogusto leggermente amaro e persistente.
Acacia
colore molto chiaro, tra i più chiari in assoluto, ha una consistenza liquida e setosa con un aroma molto tenue e delicato, leggero e fruttato, che sa di fiori, con un sapore molto dolce.
Ha la caratteristica di contenere più fruttosio che glucosio, per questo motivo la sua cristallizzazione è molto ritardata e quindi rimane liquido a lungo.

Slow Food

Idee regalo e bomboniere
Se cerchi qualcosa di unico per i tuoi momenti speciali, il nostro miele è la scelta che stavi cercando.
Apicoltura Colle Salera confeziona e personalizza bomboniere, ceste, regali e pensieri per battesimi, comunioni, cresime, matrimoni, anniversari personali o di lavoro, per rendere unico ogni momento da ricordare.


Conosciamo meglio la Propoli, sostanza “miracolosa” delle api che fa bene anche all’uomo
Pratola Peligna. Un antibatterico naturale, con proprietà terapeutiche estremamente elevate e in grado di dare sollievo e beneficio in coloro che, all’utilizzo, presentano dolori o

Il mondo delle api non smette di stupire: curiosità e aneddoti raccontati dall’Apicoltura Colle Salera
Pratola Peligna. La curiosità è la migliore delle chiavi per aprire il cassetto dei segreti. Potremmo sintetizzare così l’intervista che AbruzzoLive ha realizzato con Walter e

L’apicoltura Colle Salera e le sue api giramondo: dalle montagne al mare per un miele 100% biologico
Pratola Peligna. Nel realizzare questo articolo sono partito da una domanda: ma le api, d’inverno, come vengono tutelate dai grandi freddi delle montagne abruzzesi? La risposta mi